Il servizio organizzato di monitoraggio della fauna selvatica
La gestione delle risorse faunistiche si basa sul presidio del territorio e sulla raccolta e analisi di dati relativi alle caratteristiche ambientali e alle consistenze faunistiche tale da definire il prelievo venatorio sostenibile legato alle risorse disponibili e le eventuali necessità di ripopolamenti e interventi mirati sul territorio, quali il miglioramento di habitat e i servizi di vigilanza per la riduzione del bracconaggio.
L’importanza strategica dei censimenti della fauna selvatica nella gestione faunistica ha dato il via al progetto di monitoraggio della fauna selvatica promosso dalla Provincia di Cremona in accordo con tutti gli ATC provinciali. Per fare ciò si è provveduto a strutturare in seno agli Ambiti di Caccia una organizzazione che, secondo metodologie e procedure standardizzate e univoche a livello provinciale, provveda al rilevamento, alla registrazione e all’archiviazione informatica dei dati di distribuzione della fauna selvatica sul territorio dell’intera provincia. Per fare questo ogni ATC ha organizzato delle squadre di operatori istruiti nel corso di alcuni incontri di aggiornamento tecnico e di affiancamento di campo. Le squadre di rilevatori, equipaggiate con l’idonea strumentazione, provvedono ad eseguire, secondo un calendario prestabilito ed utilizzando varie metodologie, il censimento della lepre e degli altri Leporidi, dei Fasianidi, della volpe e degli altri predatori terrestri e, infine, dei corvidi: vengono rilevati i dati numerici e cartografici di ogni avvistamento. Anche le altre attività di gestione sono oggetto di controllo e registrazione dei dati: catture, immissioni, controlli individuali e trattamenti sanitari, ritrovamento di animali morti, tabellamento, vigilanza, interventi di miglioramento ambientali e di prevenzione dei danni da fauna selvatica. Attraverso uno specifico applicativo informatico ideato e realizzato allo scopo, tutti i dati sono inseriti su personal computer ed analizzati per fornire indicazioni di sintesi a supporto delle attività decisionali dei Comitati di Gestione e della Provincia di Cremona.
Referente scientifico: Lombardi Giovanni, Lombardi Carlo

